LE LAMPARE SANGIORGESI - Ricetta
- Sabry Fire
- 23 ago 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 dic 2019

Quando si va per vedere l'alba sulle spiagge di Porto San Giorgio, potete ammirare le vongolare, le lampare e le barchette dei pescatori. Ad una certa ora ritirano le reti e rientrano al porto, portando il pescato dell'Adriatico. I pescatori hanno le casettine dove vendono il pescato del giorno oppure ci sono i negozi che vendono il pesce fresco locale o da altre zone FAO.
Questa estate mentre lavoravo di notte come operatore ecologico ho potuto ammirare le albe delle lampare e delle vongolare e vi dico che c'è qualcosa di intimamente romantico in questo scenario marittimo riflesso dal mare, che sfuma dai colori notturni a quelli azzurri pre-alba fino a quelli rossi-arancioni dell'alba. Tanto di rispetto per i pescatori, che svolgono un lavoro antico che porta genuinità e ricchezza alla città.
Ho voluto con questa ricetta omaggiare la bellezza di questo scenario mattutino
RICETTA "LE LAMPARE SANGIORGESI"
la lampara è il nome proprio della lampada che attira i pesci in superficie, usata in gergo per descrivere un tipo di barca del medio alto Adriatico
E' una ricetta di cucina per due porzioni. Gli ingredienti delle nostre zone e la preparazione sono semplicissimi e sono:
*4 zucchine
-Vanno lavate accuratamente, vengono tagliate le estremità e tagliate a dadini in un contenitore.
* Pesce azzurro, molluschi & crostacei tipici delle zone di Porto San Giorgio o in generale dell' Adriatico.
-Vengono messi a cottura in modo che il pesce viene pulito e spinato ed i molluschi in precedenza puliti e lavati, possano esse sgusciati. L'acqua di cottura una volta filtrata viene riutilizzata.
- In un contenitore vengono messi i pesci, le zucchine a dadini ed i seguenti:
* Carota tagliata alla julienne o grattugiata
* Cipolla tagliata finemente
* Pomodori tagliati a spicchi
* Un pizzico di peperoncino, maggiorana, pepe, Olio di oliva nostrano o olio di vinacciolo e sale marino
- ll composto (60% zucchina, 40% pesce) viene versato all'interno di barchette in legno ad uso alimentare
E' un piatto gustoso e consiglio di servirlo accompagnato con pane di quinoa caldo leggermente bruscato ed un vino bianco con bassa gradazione, leggermente frizzante.
Una variante potrebbe essere il pesce: salmone o la trota.
Comments